Il Journal, Pagina 101, 27 Giugno 2024 – Un Nuovo JRPG Tascabile ad Altissima Velocità! – Half-Minute Hero: The Second Coming

TAGS: Gameplay Experiences

Il Journal, Pagina 101:
Un Nuovo JRPG Tascabile ad Altissima Velocità!
Half-Minute Hero: The Second Coming

─────────────────────────────────────────

PUBLISHED ON: Giugno 27th 2024

Scritto da:

Blisscast

Editato da:

EmeraldDM8

Introduzione:

Ciao a tutti e bentornati alla nostra nuova serie di Pagine di Journal! Vi è mancato il Journal? A me sicuramente sì, ma, come abbiamo detto nella Pagina precedente e nella newsletter (che potete leggere qui), questo periodo di pausa è stato utile per ricaricare le mie batterie creative e per permettermi di avere qualcosa di ancora più significativo da dire!

Ma ora basta, e passiamo al mio (cercherò di essere breve) elenco di novità. Oltre ad aver terminato diversi giochi (Half Minute Hero: The Second Coming, Hyperdimension Neptunia Re;Birth 2: Sisters Generation, Astebreed: Definitive Edition, Touhou: Scarlet Curiosity e Cupid Parasite: Sweet & Spicy Darling), e aver iniziato il gioco otome Radiant Tale, ho anche guardato la famosa Stagione 0 di Yu-Gi-Oh!, che ho assolutamente adorato!

In più, ho messo all’opera le mie bizzarre competenze informatiche, “rianimando” tre computer: il primo, un vecchio portatile Lenovo Thinkpad appartenuto a mio nonno, il cui scopo principale è ora quello di essere uno strumento per guardare gli anime quando vengono a trovarmi gli amici, e su cui gira l’ultima versione di KDE Neon su un nuovissimo SSD. Poi c’è il vecchio portatile Vaio di mio padre, che è stato incredibilmente frustrante da far funzionare, ma ora esegue Windows 10 senza problemi e lui può usarlo se ne ha bisogno. Infine, abbiamo… l’Acer Aspire 5 di Mikyu777, che, come dice lei, “ora ha due personalità” e gira sia Windows 10 che Kubuntu; sarebbe fantastico se al posto dell’HDD mettessimo un SSD, ma una cosa alla volta. Onestamente, mentre i primi due non sono stati così difficili da far funzionare alla fine, è stato il portatile di Mikyu777 che si è rivelato il più ostico, poiché non voleva riconoscere la sua scheda wifi; ho dovuto usare il tethering USB per farlo connettere a Internet, e poi ho dovuto usare il terminale per far funzionare il wifi, e non avevo mai fatto una cosa del genere prima! Dopo un bel po’ di pazienza, sono riuscita a configurare il tutto e lei sembrava soddisfatta; nel frattempo, mentre il computer si aggiornava e scaricava lentamente le applicazioni, noi eravamo in camera mia a guardare qualche anime sul famoso portatile KDE Neon, per cui alla fine non ci siamo annoiate.

Per quanto riguarda i blog futuri, sto lavorando a “L’origine segreta di Yu-Gi-Oh!”, LSD Dream Emulator (prima o poi uscirà, lo prometto), e GUI Wonderland #4 sul PERQ, ed è molto probabile che Mikyu777 e io recensiremo insieme il primo gioco di Cupid Parasite, dato che le ho appena prestato la mia copia del gioco e le è piaciuto moltissimo; sto anche lentamente lavorando ad altre cose, ma è un po’ troppo presto per annunciarvele, quindi dovrete portare ancora un po’ di pazienza!

Ora, dopo questa introduzione più lunga del previsto, è giunto il momento di addentrarsi nel gioco di oggi…

Half-Minute Hero: The Second Coming

Spiegazione del gameplay del primo gioco

In ogni scenario, il nostro eroe partirà dal livello 1 a causa di un inconveniente della magia della Dea e dovrà trovare la strada per il castello del Signore del Male, risolvendo enigmi, salvando persone, acquistando oggetti curativi ed equipaggiamento, e cercando di riavvolgere il tempo solo quando strettamente necessario. Ogni battaglia è automatica e non dovremo fare altro che correre nell’erba e aspettare che i nemici vengano uccisi, salendo rapidamente di livello e guadagnando denaro; le battaglie non mettono in pausa il timer, quindi per risparmiare tempo e uccidere il nemico più velocemente potreste premere il tasto Circle o B per accelerare il vostro Eroe, anche se questo vi costerà un po’ di HP al secondo, quindi fatelo a vostro rischio e pericolo. Fortunatamente, quando vi trovate all’interno di una città il tempo si ferma, permettendovi di fare acquisti a vostro piacimento, a patto che abbiate i soldi necessari. Potete anche acquistare delle erbe che ripristinano completamente i vostri HP semplicemente premendo un pulsante, ma potete averne solo una alla volta. Non appena il vostro livello sarà superiore a quello del boss, sullo schermo apparirà del testo con scritto “You>Evil”, ed è questo il momento di colpire! Correte verso il castello e, se siete abbastanza potenti, sarete in grado di sconfiggere il Signore del Male.

⚠️ Avviso ⚠️
Dato che li trovo particolarmente buffi, mi riferirò ai miei tre protagonisti utilizzando i miei nomi personalizzati, ma farò in modo che possiate capire chi è chi.

Si tratta di un ibrido Action JRPG Strategico (o, per dirla in parole povere, un “JRPG tascabile ad altissima velocità”) sviluppato da Opus e pubblicato da Marvelous, uscito nel 2011 per PlayStation Portable (solo in Giappone, con il nome di Yuusha 30 Second) e nel 2014 per Steam (nel resto del mondo); è il seguito di Half-Minute Hero. Se acquistate il sequel su Steam, vi verrà fornito in bundle con il primo gioco, quindi vi consiglio di procurarvelo in questo modo. Come al solito, ho giocato la versione Steam sulla mia Steam Deck.

Giochiamo nei panni di tre eroi (il soldato operativo speciale con un’unica ala Journal, la giovane principessa GUI e l’energico “Godslayer” ∼🎵), che vengono incaricati di salvare il mondo da una nuova e pericolosa minaccia, insieme alla nostra amichevole e avida di denaro Dea del Tempo, e ad alcuni nuovi amici che incontreremo lungo il cammino.

Analogamente al primo, questo sequel vuole essere una parodia dei classici stereotipi dei JRPG, trasformando il consueto lungo percorso che ci aspetteremmo in missioni in formato tascabile, che tecnicamente hanno un limite di tempo di 30 secondi per essere completate; ogni Eroe ha la propria Era in cui vive, con nuovi personaggi ed eventi specifici. A differenza del primo gioco, tutti i personaggi hanno lo stesso gameplay e non troverete le missioni in un menu, poiché tutti e tre gli eroi hanno diverse mappe overworld che possono esplorare, dove troveranno ognuna delle circa 80 missioni che si possono affrontare; una volta terminata una missione, si può esplorare liberamente la mappa nella quale ci si trova per combattere alcuni nemici, acquistare una parte dell’equipaggiamento trovato nelle missioni e affrontare dungeon segreti. L’aggiunta dell’overworld è in realtà un’enorme differenza rispetto al primo gioco, in quanto ogni livello che guadagnerete (anche se molto lentamente, rispetto a quello che accade durante le missioni) sarà vostro e inizierete ogni missione con il vostro cosiddetto “livello globale”; anche se può sembrarvi che si possa “barare”, soprattutto perché nel primo gioco si partiva dal livello 1, questo sequel è calibrato su di questo aspetto, in modo da non farvi sentire troppo potenti a meno che non passiate ore a grindare (il che è davvero inutile, in quanto potete guadagnare livelli in maniera infinitamente più veloce durante una missione che nell’overworld). Se a molti giocatori questo cambiamento non è piaciuto, a me non è affatto dispiaciuto, perché ha trasformato il gioco in un’avventura più coesa, ma pur sempre tascabile. Inoltre, un’altra cosa completamente diversa è il fatto che ora il gameplay di ogni eroe è una parodia dei JRPG; ancora una volta, molti altri utenti hanno trovato che ciò rendesse il gioco ripetitivo e, nonostante ciò sia possibile, personalmente ho gradito il modo in cui tale scelta abbia consentito al gioco di sviluppare ulteriormente ciò che lo rendeva speciale (l’aspetto JRPG). Da ultimo, per un’aggiunta apparentemente piccola ma significativa, è ora possibile vedere (ed evitare, se si vuole) i nemici su una mappa, e valutare la loro forza rispetto alla propria, il che apre ulteriori possibilità sul piano strategico!

Passando oltre, lasciatemi dire qualcosa sul mio rapporto con Half-Minute Hero: The Second Coming; onestamente, avevo paura di giocarci. Se da un lato ero un po’ intimorita dall’idea di un altro Hero 300 (che era la difficilissima missione finale del gioco precedente), dall’altro ero soprattutto preoccupata che questo sequel avrebbe rovinato l’incredibile gameplay del primo; a questo si aggiunge una cosa chiamata “eventi di vita casuali e altri titoli da giocare”, ed eccomi qui, circa un anno dopo! Dato che volevo fare una pausa da Hyperdimension Neptunia Re;Birth 2, ho deciso di iniziarlo e posso dire di essere rimasta straordinariamente colpita; mi è sembrato di giocare di nuovo al primo titolo come se fosse la prima volta!

Sebbene il gioco tenda a essere più serio riguardo alla storia e ai personaggi, tutto sembra simile al primo: ci sono i nostri eroi strampalati, la Dea del Tempo che cerca di costringerci a donarle tutte le nostre finanze, e le innumerevoli e piccole missioni piene di enigmi! Alcune erano stranamente difficili, mentre altre non lo erano, ma comunque erano tutte avvincenti (come quella in cui alcune parti della mappa si specchiavano, un’altra che vi rendeva completamente invisibili e dovevate evitare i nemici, una in cui l’intero schermo diventava bianco e potevate vedere solo voi stessi, e una del DLC con una parte che mi ricordava Space Channel 5); le mie preferite sono in realtà quelle della missione del “Giappone classico”, che si trova nell’unico pacchetto DLC del gioco (che deve tuttavia essere acquistato a parte, ma che vale assolutamente i suoi 0,50€), in cui bisogna aiutare il paese di Zapan (sì, Zapan con la “z”) e i suoi samurai a prevenire un’invasione di strane creature.

Passiamo ora a parlare brevemente delle altre modalità: abbiamo la Boss Rush (ma limitata ai soliti 30 secondi), oltre al consueto PvP multiplayer, alcune sfide a tempo e, soprattutto, il Map Editor! Si tratta di un’aggiunta davvero straordinaria, in quanto è possibile creare la propria mappa personalizzata, scegliendo tra una miriade di personaggi, nemici, tileset ed eventi; è possibile personalizzare praticamente tutto in queste missioni, e in più è anche possibile dare un nome a ciascuno degli oggetti inseriti, e persino scrivere i propri dialoghi! Infine, quando avete completato il tutto, potete caricarlo sul Workshop di Steam. All’inizio volevo solo fare una piccola prova e non avevo intenzione di creare qualcosa di approfondito, ma alla fine ho inaspettatamente dedicato circa 2 ore alla creazione e al playtesting della mia meravigliosa mappa Froggy; la nostra principessa GUI, che ha paura delle rane (come si vede nel gioco vero e proprio), deve sconfiggere il malvagio Re Froggy e i suoi scagnozzi, grazie alla sua armatura anti-Froggy in stile samurai e al suo martello Ultimate Froggy Slayer! Attraverserà una piccola isola circondata da alberi di sakura, si fermerà in due villaggi per prendere un Froggy Tea o un Froggy Snack e, una volta attraversata una caverna, sarà finalmente in grado di sconfiggere l’Evil Lord; inoltre, come nel primo gioco, partirà dal livello 1 e dovrà avvicinarsi il più possibile al livello 99 per sconfiggere il boss (non ci vorrà molto, però, perché l’ho testato per far sì che tutto scorra abbastanza velocemente)! Se volete provare questa mappa, potete trovarla qui.

Al di là delle mie mirabolanti avventure Froggy, mentre giocavo a questo titolo ho davvero trovato che fosse un degno seguito del primo, nonostante la mancanza delle modalità non JRPG, e sono davvero felice di essermi finalmente decisa a giocarci; onestamente, però, visto il prezzo così ridotto dei due giochi (e il fatto di averli entrambi in un unico pacchetto), sarebbe uno spreco non provarli tutti e due! Pertanto, se amate i JRPG e vorreste che fossero più brevi e strampalati, ma senza rinunciare a qualche sfida, allora questo è il videogioco che stavate aspettando!

Come sempre, vi ringrazio per aver letto questo articolo e spero di vedervi nella prossima Pagina del Journal o in qualsiasi altro punto del sito!


This site, and all the content on it, is for entertainment purposes only.
Additionally, we try to provide a link to all content we use that originates from outside sources, but if we have missed a credit anywhere, then please let us know and we would be happy to rectify the issue immediately.

All rights and credit go directly to its rightful owners. No copyright infringement is intended. Please support the official release.


More available at:

If you enjoy what we’re posting, but don’t want to have to make a WordPress Account to follow us, then please feel free to have a look at our Social Media pages. If you follow us on any of these platforms, then you’ll be able to keep up with our new posts as soon as they’re available.

Don’t have Social Media?

Or, if you don’t have Social Media, then you can also follow us through the site itself, in which case you’ll be sent an email every time we post something.

Join 55 other subscribers

Leave a comment

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑