Il mio Journal, Pagina 88, 1 Febbraio 2024 – È vero amore o è solo recitazione? – Lover Pretend


By Blisscast

|

February 1st 2024

|

Hello there! We really hope you enjoy what you read here today! However, if it’s not too much trouble, we’d really appreciate it if you let us know what you thought of this post, through either leaving a like or dislike below, depending on if you enjoyed it or not.
It just takes a click, and it’ll really help us find out what content our readers enjoy the most.
We’re really grateful for all the support!

Ciao a tutti e benvenuti alla seconda pagina Otome del Journal; se vi siete persi la precedente su Norn9 Var Commons, potete darci un’occhiata subito tramite questo pratico link qui!

Prima, però, il consueto resoconto dei miei eventi settimanali: ho finito Lover Pretend (altrimenti questa pagina non avrebbe motivo di esistere) e, dato che era così breve e stavo aspettando l’uscita di Like a Dragon Infinite Wealth (o, come ormai lo chiamo sempre, Yakuza 8), ho deciso di iniziare un altro gioco Otome, uno che avevo in serbo da un po’, chiamato Period Cube. La cosa buffa è che all’inizio avevo intenzione di giocarci al posto di Norn9, ma in qualche modo ho confuso i due nomi (forse è un segno che sto diventando vecchia?); quindi ora è finalmente arrivato il momento di giocarci sul serio! Finora non è stato molto sorprendente, ma la trama e l’ambientazione mi piacciono molto, visto che si tratta di uno di quegli MMO isekai, in qualche modo simili a Sword Art Online.

Ma che dire di Like a Dragon 8? Non ci ho giocato molto finora, ma sembra aver perfezionato ulteriormente quanto abbiamo visto nel 7, e non vedo l’ora di vedere cosa succederà a Ichiban e ai suoi amici!

Basta così, non è ancora il momento di parlare di quel gioco, perché prima dobbiamo parlare di…

Lover Pretend

Si tratta di un gioco otome sviluppato da Otomate e pubblicato da Aksys Games nel 2021 per Nintendo Switch; alla fine del 2022 è arrivata la localizzazione in inglese e, da grande fan di questo genere, è comprensibile che prima o poi dovessi prenderlo!

Seguiamo le avventure di Ueda Chiyuki, una studentessa universitaria il cui sogno più grande è quello di diventare una sceneggiatrice come sua madre, scomparsa qualche tempo prima degli eventi narrati nella storia. Questa sua ambizione le permetterà probabilmente di realizzare anche il suo secondo sogno, facendole scoprire cosa è successo esattamente al padre che non ha mai conosciuto; infatti, ha la possibilità di lavorare come assistente per un certo film che è connesso alla sua ricerca, poiché sua madre ha lavorato alla sceneggiatura di un drama poco prima di morire, e molti della troupe di quel drama avevano figli o parenti che ora stanno lavorando a questo stesso nuovo film. Quindi, parlando con queste persone, Chiyuki potrebbe essere in grado di trovare alcune informazioni su ciò che è accaduto a suo padre, e forse anche di trovare la sua anima gemella…

L’aspetto insolito delle situazioni in cui verrà coinvolta, però, è che il più delle volte, dopo aver fatto conoscenza con queste persone, dovrà fingere una relazione con loro, di solito per evitare problemi a quella persona; tuttavia, mentire agli altri non sarà facile, e a volte ci troveremo di fronte a un interrogatorio simile a un giallo per colpa di un qualche ficcanaso! Per dissipare i loro sospetti, entreremo in Pretend Time, una modalità in cui dovremo convincere qualcuno di qualcosa rispondendo rapidamente alle sue domande prima che il timer scada. Sebbene non sia nulla di speciale in sé, distingue il gioco dalle solite visual novel che prevedono solo scelte non a tempo e, inoltre, definisce il mood del gioco; un’altra cosa che si addice al titolo è che affronta anche il tema della recitazione e dei modelli, che hanno a che fare con la finzione. Ma non c’è da preoccuparsi, perché anche se all’inizio è tutto falso, alla fine l’amore sboccerà davvero e avremo la nostra meritata dose di dolcezza.

Quindi, è arrivato il momento di vedere cosa ci riserva questo gioco in termini di interessi amorosi; abbiamo cinque scelte, di cui una che dovrebbe essere segreta (il gioco, però, non riesce proprio a tenerla nascosta, quindi la menzionerò comunque), che coprono vari lavori nell’industria dell’intrattenimento, offrendoci la possibilità di scoprire di più su ognuno di loro. Questa volta, a differenza di quanto fatto per Norn9 Var Commons, li tratterò nell’ordine in cui li ho giocati, quindi iniziamo!

Il primo è Kamikubo Kazuma, l’amico d’infanzia di Chiyuki che fa l’apprendista parrucchiere e truccatore per poi finire a lavorare al nuovo film insieme a Chiyuki. Pur essendo il solito ragazzo allegro, energico ed estroverso, non è come gli altri “amici d’infanzia”, perché potrebbe avere un paio di segreti. Tuttavia, ho apprezzato molto il suo personaggio, sia nella sua route che in tutte le altre, perché ha cercato di proteggere Chiyuki da tutti i “rompipalle”, fallendo miseramente. Ho apprezzato anche il realismo del suo rapporto con Chiyuki, perché si vede chiaramente che hanno passato molto tempo insieme, anche se non è detto esplicitamente. E poi è doppiato da Furukawa Makoto, che ha prestato la voce anche ad Allan in Cupid Parasite, quindi non poteva che piacermi anche lui!

Poi c’è Sena Yukito, un famosissimo modello che si è candidato per un ruolo da protagonista nel film, anche se non aveva mai recitato prima, ed è il figlio di un produttore televisivo che ha lavorato a quel drama con la madre di Chiyuki. All’inizio lo trovavo piuttosto fastidioso, in quanto è il solito donnaiolo che sembra pronto a rifiutare ogni donna che finisce per innamorarsi di lui come se fosse un giocattolo; tuttavia, il titolo mi ha felicemente smentito, in quanto era l’opposto di quello che immaginavo! Il suo atteggiamento da donnaiolo era per lo più di facciata, imposto dalla sua agenzia; sono stata felice di vedere che, al di là di questo modo di fare, Yukito era in realtà un ragazzo serio e risoluto, che voleva davvero diventare un attore nonostante le lamentele della sua agenzia. Chiyuki dovrà assisterlo nella sua missione come sua assistente e fidanzata, e chissà che non succeda qualcosa di bello. 🙂 Questa è stata probabilmente una delle mie route preferite del gioco, e ammetto che ha aumentato i miei standard per le route successive che ho affrontato.

Proseguendo, abbiamo Makino Harumi, studente universitario e figlio del regista del film in corso; ammetto che, tra le meno ricche di spoiler, ho lasciato la sua route come ultima perché non mi sembrava che fosse un personaggio di spicco, dato che il gioco lo presentava come un ragazzo molto riservato che non parlava quasi mai durante la route comune, a parte i momenti in cui scopriamo che sta esercitando le sue abilità di regista. Tutto è cambiato quando ho iniziato malvolentieri la sua route e ho scoperto che in realtà è un appassionato di anime (perché il gioco ha letteralmente nascosto il suo aspetto più interessante?); alla fine mi è piaciuta molto la sua route, in cui Chiyuki è diventata a sua volta un’otaku e ha aiutato Harumi ad aprirsi con i suoi coetanei e con il padre riguardo alla sua vera passione. Anche se non lo vedrei necessariamente come una persona con cui uscire, la sua route è stata estremamente soddisfacente da leggere e la classificherei tra le migliori del gioco.

Dopo tre route soddisfacenti, ero finalmente pronta a giocare le route dei due personaggi che già sapevo mi sarebbero piaciuti; il primo è Nishijima Riku (doppiato da Maeno Tomoaki, che ha doppiato anche Lupin in Code Realize), un attore giovane ma di talento, in grado di interpretare con disinvoltura qualsiasi ruolo, e figlio dell’attore principale di quel dramma in cui lavorava la madre di Chiyuki. Purtroppo, la sua route non mi è piaciuta come mi aspettavo, per vari motivi: innanzitutto, pur avendo un aspetto affascinante e da principe, in realtà sta solo fingendo (cioè, sì, è un attore, ma comunque…), e spesso è sgarbato nei confronti di Chiyuki. In secondo luogo, durante la maggior parte della sua route fa… cose discutibili, unicamente per tenere Chiyuki al suo fianco (come riprenderla in un certo momento della trama per poterla poi ricattare); dire che non mi ha ricordato un po’ il mio personaggio meno amato di sempre, Toma di Amnesia Memories, sarebbe una bugia, ed è per questo che mi dispiace dire che non ho potuto fare a meno di disprezzarlo. Anche se in seguito migliora e vediamo che aveva le sue ragioni, questo non è bastato a farmelo apprezzare… Davvero un peccato, visto come è finita bene la storia…

Infine, abbiamo la route segretissima, in cui possiamo finalmente frequentare Asagi Eiichirou, un giovane e popolare sceneggiatore e docente universitario, che è il mentore di Chiyuki. Non vedevo l’ora di affrontare questa route, perché adoro questo tipo di personaggi, saggi, gentili, affascinanti e con tante cose intriganti da raccontare; inoltre, era la route finale, quindi finalmente avrei avuto le mie meritate rivelazioni! Per fortuna, la storia non ha mancato di farmi apprezzare la loro adorabile storia d’amore (ancora una volta, è chiaro che questi due sono fatti per stare insieme, ed è strano che lui non sia stato il “ragazzo copertina”, visto che il gioco già non è riuscito a nasconderlo), e mi sono gustata ogni singolo momento di questa route; abbiamo anche avuto le nostre rivelazioni alla fine, e in definitiva è stata una route davvero adorabile.

Il suo enorme problema, però, è che per qualche assurda e ridicola ragione la sua route è durata solo un capitolo, invece dei quattro capitoli delle altre route! Anche se la loro relazione era già stabilita e non sembrava troppo affrettata, qualsiasi parvenza di trama è stata abbandonata e relegata a brevi riassunti chiaramente destinati a chi aveva finito tutte le route precedenti, e la rivelazione alla fine ci è stata fornita in fretta e furia, e anche se ciò che abbiamo ottenuto è stato effettivamente soddisfacente, mi ha comunque fatto sentire abbastanza infastidita e leggermente tradita. Vedete, Asagi mi piaceva davvero e il gioco non aveva alcun motivo per rendere la sua route così breve; posso individuare un solo motivo possibile, che lascerò sotto spoiler qui di seguito.

Spoiler per la route di Asagi

Link al post

Ho finito di leggere la route di Asagi ieri sera e, sebbene mi sia piaciuta molto in quanto tale (non era il massimo in termini di ritmo e lunghezza, ma adoro questo tipo di personaggi), mi è venuto da pensare. Perché era così breve? Forse perché hanno esaurito il tempo a disposizione, si sono annoiati, sono malvagi o che so io?

Poi ho anche considerato il fatto che l’intero gioco consiste nel fingere di essere innamorati di qualcuno per qualche motivo, per poi innamorarsi davvero, mentre la route di Asagi non aveva nulla a che fare con questo, poiché saltava completamente il conflitto. Anche il suo Pretend Time non riguardava Chiyuki che fingeva, ma che diceva la verità.

E se questa route fosse breve semplicemente perché non c’è bisogno di troppi conflitti, dato che Chiyuki non ha mai dovuto fingere fin dall’inizio e l’essere sincera è ciò che alla fine la porta alla verità?

Forse mi sbaglio, ma potrebbe anche essere così! Cosa ne pensate?

Ora, messe da parte queste speculazioni, è arrivato il momento della mitica domanda: dovreste provare questo titolo? Se siete appassionati di storie ambientate nel mondo dell’industria dell’intrattenimento, provatelo assolutamente, perché scoprirete sicuramente qualcosa di nuovo! Anche se non vi piace Riku, non lasciate che questo vi spaventi, perché vi divertirete comunque anche se non apprezzerete appieno la sua route!

Detto questo, grazie per la lettura e spero di vedervi nella pagina del Journal di giovedì prossimo!


This site, and all the content on it, is for entertainment purposes only.
Additionally, we try to provide a link to all content we use that originates from outside sources, but if we have missed a credit anywhere, then please let us know and we would be happy to rectify the issue immediately.

All rights and credit go directly to its rightful owners. No copyright infringement is intended. Please support the official release.


More available at:

If you enjoy what we’re posting, but don’t want to have to make a WordPress Account to follow us, then please feel free to have a look at our Social Media pages. If you follow us on any of these platforms, then you’ll be able to keep up with our new posts as soon as they’re available.

Don’t have Social Media?

Or, if you don’t have Social Media, then you can also follow us through the site itself, in which case you’ll be sent an email every time we post something.

Join 55 other subscribers

References


  1. Otome Kitten: Lover Pretend Review (Nintendo Switch) – https://otomekitten.com/2022/11/23/lover-pretend-review-nintendo-switch/ 
  2. vndb: Lover Pretend – https://vndb.org/v22986

Leave a comment

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑