Il mio Journal, Pagina 90, 22 Febbraio 2024 – A spasso per il Giappone con i Phantom Thieves! – Persona 5 Strikers


By Blisscast

|

Febbraio 22th 2024

|

Hello there! We really hope you enjoy what you read here today! However, if it’s not too much trouble, we’d really appreciate it if you let us know what you thought of this post, through either leaving a like or dislike below, depending on if you enjoyed it or not.
It just takes a click, and it’ll really help us find out what content our readers enjoy the most.
We’re really grateful for all the support!

Ciao a tutti e benvenuti alla tanto attesa Pagina 90! Ancora una volta, mi dispiace di non essere riuscita a finirla in tempo la scorsa settimana, anche se sono comunque riuscita a pubblicare il primo Addendum del Journal, destinato ad aggiungere altro a una pagina già completata; in questo caso è stata finalmente aggiornata la Pagina 4 (Come mi sono appassionata ai Glitch dei Pokémon), e potete darci un’occhiata qui!

Inoltre, se siete appassionati di tecnologia vintage (in particolare di computer), sarete felici di sapere che ho finalmente pubblicato il primo episodio della serie GUI Wonderland, in cui esploreremo l’evoluzione delle interfacce grafiche e dei sistemi operativi! Questa volta parleremo dello Xerox Alto e dei suoi giochi. Potete leggerlo qui!

Ripercorriamo quindi la mia ultima settimana (o due settimane, visto che in realtà ne mancano due da raccontare); io e EmeraldDM8 abbiamo iniziato a giocare a Palworld e, anche se all’inizio non ero molto convinta (non sono una fan degli aspetti survival del gameplay), siamo riusciti a dissipare facilmente i miei dubbi! Vedete, io e lui stiamo giocando nel nostro personale e confortevole salvataggio, e sono rimasta sorpresa nel vedere che è possibile personalizzare la maggior parte delle regole e delle impostazioni del proprio mondo, e se si vuole è possibile renderlo meno “cattivo”; con alcuni rapidi aggiustamenti, sono stata finalmente in grado di godermi la mia parte preferita del gioco, i Pals! Vorrei rassicurarvi dicendo che sono il tipo di giocatrice che vuole fare amicizia con i Pals e liberarli dagli umani malvagi (un po’ come il Team Plasma nei Pokémon? Forse, ma solo in parte), quindi non ho preso parte a tutta la “schiavitù dei Pal” che si vede online; fortunatamente, il gioco vi permette di fare ciò che volete, quindi EmeraldDM8 e io ci siamo divertiti molto a creare delle splendide basi per i nostri Pals! 

Al momento, i miei Pals preferiti sono Melpaca (che ho chiamato “Melffy”, come un archetipo di Yu-Gi-Oh), Pengullet (“Smol Boi”, perché il mio è piccolo e maschio XD), Foxparks (“Firanui”, la mia assistente chef, come il mio deck preferito in Yu-Gi-Oh, chiamato Shiranui), e Jolthog Cryst (“Yuki”, che significa “neve” in giapponese, che EmeraldDM8 ha salvato da un accampamento nemico dove era rinchiusa, e ora è il mio personalissimo frigorifero tascabile). C’è anche Gary, il PNG del posto che continua a chiederci di aiutarlo a salvare la sua famiglia, ma sembra tranquillo, quindi non ce ne preoccupiamo troppo. Mi piacerebbe continuare a parlarne, ma è meglio che mi fermi qui prima che questa diventi una pagina di Palworld, non credete? 🙂

Cambiando discorso, ho continuato anche Like a Dragon: Infinite Wealth, e continua a essere esilarante come al solito! Ne parleremo nella pagina dedicata, altrimenti rischio di scrivere un intero articolo anche su questo.

Comunque, basta chiacchiere! È finalmente giunto il momento di parlare del sequel dell’originale Persona 5, che abbiamo visto nella Pagina 50, e di approfondire…

Persona 5 Strikers

Si tratta di un titolo Action RPG pubblicato da Atlus, uscito nel 2020 in Giappone per Nintendo Switch e PlayStation 4 come Persona 5 Scramble: The Phantom Strikers (ed è stato tradotto in inglese nel 2021); nel 2021 ha ricevuto anche un porting in tutto il mondo su Steam. Come per molti altri giochi simili, io l’ho giocato sulla mia Nintendo Switch ed EmeraldDM8 l’ha giocato su Steam e, dopo averlo visto giocare su PC, ammetto che avrei voluto giocarlo lì anch’io.

La storia segue direttamente il gioco originale di Persona 5, evitando tutti gli accenni alla storia e le aggiunte presenti in Royal, quindi i giocatori che non hanno giocato le parti aggiuntive non vedranno spoiler; quattro mesi dopo gli eventi di Persona 5, il protagonista (il cui nome canonico è di solito Ren Amamiya) e Morgana tornano a Tokyo per visitare i loro amici e trascorrere le vacanze estive con loro. Per festeggiare la loro riunione, propongono di andare in campeggio e lasciano le decisioni su dove andare e cosa fare a una nuova e popolare assistente AI e app social, chiamata EMMA; peccato che, dopo essere andato a letto, Ren venga chiamato nella Velvet Room da Lavenza, che lo avverte di una catastrofe in arrivo (va detto che, pur non essendo ancora molto ferrata sugli spin-off di Persona, EmeraldDM8 mi ha fatto sapere che la mancanza di Igor in questo gioco non è poi così insolita, visto che è raro che compaia negli spin-off). 

Poco dopo, assisteremo a quello che probabilmente è questo disastro: una idol, Alice Hiiragi, sta usando EMMA per trasportare le persone in una ricreazione virtuale di Shibuya (che, invece di essere chiamata “Castello”, viene chiamata “Prigione”, anche se il concetto è simile), derubandole della loro volontà e dei loro sogni (che il gioco chiama “Desiderio”). Comprensibilmente, i nostri protagonisti decidono di provare a fermarla; durante il loro tentativo, mentre si trovano nella Prigione, incontrano un’IA amnesiaca, chiamata Sophia. All’inizio non sanno cosa farne, ma ben presto dei nemici li attaccano e si scopre che è una specie di “utilizzatrice di Persona”, proprio come i nostri protagonisti; inoltre, vediamo che i suoi unici ricordi sono legati al fatto di essere “compagna dell’umanità”, e questo la spinge ad unirsi a loro per aiutare la loro causa, sia come combattente che come navigatrice.

Man mano che procediamo nella storia, vedremo che sempre più persone in tutto il Giappone stanno usando EMMA per i loro scopi malvagi; così, il viaggio dei Phantom Thieves prenderà una svolta più seria e sarà loro compito salvare il mondo! Perché EMMA è in grado di creare prigioni e rubare desideri? Sophia ricorderà chi e/o cosa è? I Phantom Thieves riusciranno a rilassarsi durante le vacanze estive? Solo il tempo ce lo dirà.

Ora, occupiamoci della questione più importante: a differenza dell’originale Persona 5, così come di Royal, che erano entrambi in forma di JRPG, Strikers è un Action RPG Hack-and-Slash Musou (un po’ lungo, lo so), che mischia elementi d’azione (alcuni dei quali lo fanno quasi assomigliare a un gioco di Dynasty Warriors, come la presenza di decine di nemici scarsi circondati da pochi nemici forti) con i soliti elementi di gioco di Persona. Per nostra fortuna, il titolo non finisce per assomigliare troppo a Dynasty Warriors (perdonatemi se siete fan di quella serie, ma il suo gameplay può stufare incredibilmente in fretta), anche se ha comunque una certa somiglianza con esso.

Potremo scegliere il nostro party di 4 personaggi (Joker e altri 3), che saranno in grado di combattere con le loro abilità e i loro attacchi, e potranno anche richiamare i loro Persona all’occorrenza; come forse vi aspettavate, potrete ottenere i vostri Persona dalle battaglie o fondendoli, proprio come negli altri giochi della serie, quindi non sarete limitati al vostro Persona fisso, Arsène. Purtroppo, però, questo non vale per il resto del cast, che manterrà il proprio Persona di base per tutto il gioco (il che implica in qualche modo che questo Ren non ha completato nessuno dei social link del 5 👀); questo rende il loro gameplay uguale dall’inizio alla fine, anche se è possibile ravvivarlo un po’ sbloccando un paio di combo aggiuntive. Sebbene non si tratti di nulla di tragico, ciò significa che il gameplay che ho sperimentato nelle prime ore di gioco non era così diverso da quello che ho visto a fine partita, e credo che questo potrebbe scoraggiare alcune persone (come EmeraldDM8, purtroppo...). A me non ha scoraggiato, perché sono più fan di questo tipo di gameplay, anche se avrei voluto che aggiungessero più sbloccabili.

Nota di EmeraldDM8: C’è una parte di me che vorrebbe davvero godersi questo tipo di giochi, dato che in passato ne ho giocati alcuni che mi hanno divertito, ma il gameplay diventa troppo presto stantio e credo che il problema principale sia proprio questo; vedete, uno dei miei preferiti di questo tipo di giochi è Fire Emblem Warriors, ma qual è la grande differenza tra i due? Credo che la risposta sia nei personaggi. In Fire Emblem Warriors, infatti, si sbloccano nuovi personaggi praticamente a ogni mappa, dando così l’opportunità di provare qualcosa di nuovo e di ravvivare un gameplay altrimenti ripetitivo, mentre in Strikers tutti i personaggi giocabili, tranne uno, vengono dati immediatamente e non si otterrà l’altro personaggio per un bel po’ di tempo; inoltre, date le dimensioni delle prigioni, mi sono ritrovato a provare, e successivamente ad annoiarmi, del gameplay di ogni personaggio già alla fine della prima mappa.

Tuttavia, non credo che la risposta sia semplicemente aumentare la quantità di personaggi giocabili, perché se da un lato sarebbe ovviamente molto bello vedere più personaggi (presumibilmente quelli dei giochi più vecchi), dall’altro vorrei segnalare il secondo gioco di Fire Emblem Warriors, Three Hopes, che, pur essendo molto diverso da entrambi gli altri giochi che ho menzionato per molti aspetti, condivide in definitiva lo stesso gameplay di base, ma presenta anche lo stesso problema di Strikers: si hanno praticamente tutti i personaggi che si possono ottenere fin dall’inizio. Sì, se ne ottengono alcuni man mano che si va avanti, ma ci sono così tante battaglie in mezzo che tutto diventa monotono, e quindi penso che la risposta stia non solo nell’avere un gameplay diversificato per i personaggi, ma anche nel distribuire lo sblocco di questi ultimi in modo da ravvivare il gameplay ogni volta che inizia a diventare monotono.

Quindi, come suggerirei di risolvere questo problema? La risposta più ovvia sarebbe quella di far sì che il giocatore possa ottenere lentamente ogni personaggio nel corso di un lungo periodo di tempo, ma credo che una risposta più soddisfacente per i fan di questi personaggi (che probabilmente non vorranno aspettare per poter giocare nei panni dei loro beniamini) sarebbe stata quella di includere un modo per sbloccare le Persona promosse per ognuno dei personaggi, e le promozioni avrebbero potenzialmente aggiunto alcune nuove combo e abilità, che a loro volta avrebbero aperto le porte a un’intera serie di nuovi modi per divertirsi con quel personaggio. Così facendo, non solo si contribuisce a mantenere il gameplay fresco, ma si premiano anche i giocatori che si dedicano a giocare con il loro personaggio preferito. O questo, o darci più di 4 abilità sbloccabili per personaggio, la maggior parte delle quali già sbloccate alla fine del primo dungeon. Seriamente, perché ce ne sono così poche?

Nota di Blisscast: … Ok, a quanto pare forse è un po’ tragico, almeno secondo EmeraldDM8.👀

Bene, supponiamo che siate come EmeraldDM8, e che il gameplay non faccia per voi; cosa potrebbe tenervi incollati alla sedia? La risposta a questa domanda è la storia; se siete già fan della trama di Persona 5, sono certa che troverete questa storia semplicemente splendida. Come al solito, la storia è stata avvincente dall’inizio alla fine e non vedevo l’ora di avanzare nei dungeon per vedere cosa sarebbe successo dopo! A parte il nostro solito amichevole cast di personaggi (che non posso fare a meno di adorare), ciò che ha reso questa storia speciale è il suo approccio unico a un argomento così comune al giorno d’oggi, l’IA; anche se è sicuramente una tecnologia eccitante, ciò non significa che possa essere usata solo per il bene comune, e ho trovato che il contrasto tra EMMA e Sophie fosse davvero azzeccato, e ha esplorato molto bene i conflitti alla base di questa tecnologia. È stata una lettura davvero emozionante e profonda e sono sicura che se tutti coloro che utilizzano l’IA lo leggessero, il mondo sarebbe un posto migliore. 🙂

Prima di andare avanti, però, vorrei dare una notizia straordinaria a tutti i fan di Haru: mentre nel gioco originale non aveva una grande personalità, ora ne ha una (ed è anche esilarante)!  Haru è riuscita a passare dall’essere un personaggio tranquillo e praticamente nullo a uno dei miei preferiti in assoluto, grazie alla sua naturale ferocia e distruttività. No, non sto scherzando, riesce davvero a sfoderare alcune delle battute più argute e aggressive, il tutto con un sorriso sereno e luminoso sul volto. Per approfittare della mia ritrovata passione per Yu-Gi-Oh!, è decisamente il tipo che sembrerebbe giocare un deck carino come Madolche, ma poi tira fuori un deck Occhi Galattici o qualcosa del genere, scusate, ho giocato troppo a Yu-Gi-Oh di recente. Oppure, per fare un riferimento ai Pokémon, sembra che utilizzi degli adorabili tipi Folletto, solo che all’improvviso arriva il suo Pokémon principale, un Garchomp, e lei sorride dolcemente mentre lui massacra la tua intera squadra. Un personaggio splendido, non trovate? 🙂

Torniamo ora in topic, che ne dite? Un altro aspetto che personalmente ho adorato è stato il viaggio stesso; ho potuto visitare il Giappone insieme ai Phantom Thieves, ed è incredibile come siano riusciti a renderlo anche “educativo”! Sfortunatamente per il mio portafoglio, questo ha aggiunto altri posti alla mia “lista di meravigliose località giapponesi da visitare prima o poi“, e non vedo l’ora che arrivi il giorno in cui riuscirò finalmente ad andare in quelle città; mi immagino già mentre indico tutto ciò che vedo e dico: “AAAAAAA! I Phantom Thieves sono stati qui! 🥺💕”. Inoltre, come mi ha fatto notare EmeraldDM8 mentre dava un’occhiata a questo blog, stranamente questo gioco visita diversi luoghi già visti nella serie Yakuza/Like a Dragon, come ad esempio la terza città che visitano, “Sapporo”, che è in realtà il luogo in cui si svolge la trama di Saejima in Yakuza 5, e poi visitano anche la meravigliosa Dotonbori, parte di Osaka, un luogo in cui siamo stati in Yakuza 0, 2, 5, 7 e Gaiden (e il luogo in cui si trova la mia bancarella di takoyaki preferita). Spero di poter fare il mio viaggio prima di andare in pensione…

Oltre a ciò che ho già menzionato, un altro aspetto sorprendente di questo titolo è la musica; Lyn è tornata a cantarci alcune nuove e accattivanti melodie jazz, e possiamo ascoltarle a nostro piacimento! Le sto ascoltando proprio adesso mentre scrivo questo blog e, come le canzoni presenti in Persona 5, sono sicura che allieteranno la vostra giornata. Vi consiglio di ascoltarle quando avrete finito di leggere questo articolo!

Quindi, ora bisogna chiedersi: è stato un buon sequel del mio amato Persona 5? Ad essere onesti, avendo giocato a Persona 5 Royal, ero triste quando ho scoperto che personaggi come Kasumi e Akechi non erano presenti, e temevo che questo avrebbe rovinato la mia esperienza con il gioco; fortunatamente, Strikers è riuscito a farmi amare quasi ogni secondo che ho trascorso su di esso, e mi ha anche fatto venire voglia di adottare una mia personalissima Sophia (… Huh? N-No, ovviamente non mi stavo chiedendo se esiste una mod di Palworld per aggiungere Sophia al gioco! Cosa ve l’ha fatto pensare?! 👀), quindi direi che alla fine è stata un’esperienza meravigliosa! Vi consiglio di provarlo se siete rimasti affascinati dalla trama di Persona 5 e vi manca il suo meraviglioso cast, perché sono più o meno certa che non ve ne pentirete!

Grazie per aver letto, e spero di vedervi nella pagina del Journal di giovedì prossimo, o in qualsiasi altro punto del sito!


This site, and all the content on it, is for entertainment purposes only.
Additionally, we try to provide a link to all content we use that originates from outside sources, but if we have missed a credit anywhere, then please let us know and we would be happy to rectify the issue immediately.

All rights and credit go directly to its rightful owners. No copyright infringement is intended. Please support the official release.


More available at:

If you enjoy what we’re posting, but don’t want to have to make a WordPress Account to follow us, then please feel free to have a look at our Social Media pages. If you follow us on any of these platforms, then you’ll be able to keep up with our new posts as soon as they’re available.

Don’t have Social Media?

Or, if you don’t have Social Media, then you can also follow us through the site itself, in which case you’ll be sent an email every time we post something.

Join 55 other subscribers

References


  1. Wikipedia: Persona 5 Strikers – https://en.wikipedia.org/wiki/Persona_5_Strikers 
  2. Megami Tensei Wiki: Persona 5 Strikers – https://megamitensei.fandom.com/wiki/Persona_5_Strikers

Leave a comment

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑